Cosa fare a Roma quando piove
Quando a Roma piove, non si vede più il tipico cielo azzurro della capitale, sembra quasi che tutto si fermi sull’orlo dell’indecisione, lì dove decidere cosa fare in questa giornata di pioggia resti sospeso nella mente che cerca di immaginare dove andare, come arrivarci e come trascorrere il tempo senza passeggiare tra le vie, coperte dal cielo plumbeo e riempite dalle pozzanghere.
Cosa fare a Roma quando piove
In realtà, basta fare un po’ mente locale e le soluzioni per le giornate di pioggia vengono fuori, soprattutto perché non sono affatto poche. Innanzitutto serve capire a cosa si è orientati: visite culturali, musei, mostre, esposizioni permanenti, oppure se desiderate mangiare, ascoltare musica, leggere un po’. Per ognuna di queste opzioni ci sono molte soluzioni.
Musei e mostre
Roma è una delle città europei con più scelta dal punto di vista culturale. Una breve carrellata dei suoi musei vi aiuterà a capire di cosa stiamo parlando.
Musei Vaticani, in viale Vaticano, aperti fino alle 16.30, raccolgono meraviglie artistiche da tutto il mondo, forse uno dei più grandi musei del mondo.
Musei capitolini, in piazza del Campidoglio, lì ci sono Palazzo Nuovo e Palazzo e Palazzo dei Conservatori, solo recarvi nella piazza vi offre uno spettacolo incredibile. Accanto ai musei c’è la splendida Aracoeli e la vista sulla città e i fori imperiali
Vittoriano: qui troverete le mostre in programma della capitale, le più importanti, insieme a quelle esposte alle Scuderie del Quirinale e alla Galleria Nazionale di Arte moderna. Non per eccedere, ma di musei a Roma ce ne sono davvero tanti. Per darvene un’idea basta una piccola carrellata: Museo dell’Ara Pacis, Museo di Roma in Trastevere, Musei capitolini Centrale Montemartini, Museo Napoleonico, Villa Borghese, Museo di Villa Torlonia, Museo Pigorini, Palazzo delle Esposizioni, Macro, Maxxi, Museo di Roma…
Roma sotterranea: le catacombe
Cosa c’è di meglio quando piove che stare al coperto? Beh più coperto di così proprio non si può: Roma offre tanto anche sotto terra. La visita alle catacombe è un’esperienza da fare assolutamente. I sotterranei della Roma cristiana, fatta di cunicoli, pitture e meraviglie sotterranee. Le principali catacombe sono quelle di San Pancrazio al Gianicolo, sotto l’omonima chiesa. Poi, intorno alla zona dell’Appia ci sono quelle di San Callisto, di Santa Domitilla e di San Sebastiano. In via Salaria ci sono le catacombe di Priscilla.
Le basiliche maggiori
Un tour per le principale chiese di Roma richiederebbe settimane: un giro per le principali basiliche qualche giorno, ma una passeggiate per le basiliche maggiori richiede una giornata. Visitare Santa Maria Maggiore, San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le mura e San Pietro, può essere un buon itinerario che vi terrà al chiuso per la maggior parte del tempo e vi permetterà anche di vedere alcune delle più grandi meraviglie artistiche ed architettoniche della capitale.
Palazzi
Avete mai visto i nobili palazzi romani? C’è da perderci la testa. Vi consigliamo di visitare Palazzo Altemps, Palazzo Venezia, Palazzo Barberini e palazzo Corsini